La ginnastica dolce è definita tale perché utilizza tutti movimenti dolci , leggeri, senza sforzi eccessivi. Gli esercizi fisici sono semplici ma vanno a stimolare molte parti del corpo che utilizziamo poco o quasi mai durante il giorno.
La ginnastica dolce è adatta a tutti quelli che per motivi di età, di tempo o di salute vogliono ritornare in forma e riscoprire il valore del proprio corpo perché da esso dipende la propria autonomia e di conseguenza lo stile di vita.
La ginnastica dolce che viene tenuta presso l’oratorio del Cristo Re è sia completa, utile e coinvolgente e tratta i seguenti punti:
- deve essere leggera perché i movimenti sono lenti, fluidi e controllati in modo da poter interagire con il proprio corpo, percependo come in esso cambia la sua dinamicità e staticità, in funzione della propria mobilità e tono muscolare.
- deve essere a carico naturale o con piccoli attrezzi: la distribuzione dello sforzo deve limitarsi al proprio peso perché è con questo che ci si muove, ci si relaziona, ci si vive, ogni giorno.
- gli esercizi di ginnastica dolce devono stimolare tutto il corpo perché si considera l’unicità della persona come individuo completo che interagisce con se stesso e con il mondo.
- deve attenersi alle capacità motorie della persona in quel momento: ognuno di noi ha vissuto la propria vita in modi e contesti diversi, quindi si troverà in alcuni movimenti o esercizi fisici con limitazioni di mobilità e forza inferiori alla media.
- deve considerare i problemi fisici della persona che la svolge: il corpo può adattarsi al movimento isolando parzialmente o totalmente la parte dolente.
Il corso di ginnastica dolce è rivolto a tutti, uomini e donne, di qualunque età e con qualsiasi preparazione fisica.
La ginnastica dolce è particolarmente raccomandata a persone sedentarie che intendono recuperare la forma fisica, anziani, persone con lievi problemi ortopedici, posturali, rieducativi.
Lo scopo del corso è quello di sottolineare l’importanza dell’attività fisica che permette all’organismo di mantenersi sano ed efficiente più a lungo, ritardando così la degenerazione dei muscoli, delle articolazioni e delle strutture organiche.
Si tratta di una ginnastica eseguita con movimenti lenti, graduali, a basso impatto che si svolge in gruppo, in ambiente piacevole e armonioso, con sottofondo musicale e non a seconda del tipo di lavoro fisico.
E’ costituita da esercizi fisici studiati per avvicinare al movimento persone sedentarie, sovrappeso, anziani o con lievi problemi di tipo ortopedico o posturale, che non possono praticare, magari solo momentaneamente, sport più impegnativi. Il corso di ginnastica dolce prevede:
- riscaldamento iniziale con esercizi di tipo aerobico, come la camminata veloce e la corsa lenta;
- esercizi di tipo respiratorio e posturali;
- stretching degli arti superiori, della colonna vertebrale e degli arti inferiori.;
- esercizi di mobilizzazione e di rinforzo muscolare (lieve tonificazione) eseguiti in modo da non richiedere a muscoli e articolazioni eccessivi sforzi e carichi meccanici;
- esercizi di equilibrio e di rinforzo addominale
- rilassamento finale.
In conclusione, la ginnastica dolce ottiene l’effetto del miglioramento del sistema cardio-vascolare, del tono muscolare, dell’efficienza fisica generale e dell’aspetto estetico.
Produce un efficace aumento dell’autostima e della sicurezza di sé, producendo un importante miglioramento dell’umore e del benessere in generale.